a
Lorem ipsum dolor sit amet, consecte adipi. Suspendisse ultrices hendrerit a vitae vel a sodales. Ac lectus vel risus suscipit sit amet hendrerit a venenatis.
12, Some Streeet, 12550 New York, USA
(+44) 871.075.0336
silverscreen@edge-themes.com
Links
Follow Us
 

Concorso internazionale 21° GPFF

Au royaume d’Athéna

Robert Henno - Belgio | 2017 | 26’

La potatura delle siepi, i filari di salici sostituiti dai pali metallici, la distruzione di antichi frutteti, l’utilizzo intensivo di pesticidi e fertilizzanti chimici: tutti questi fattori sono responsabili della riduzione della popolazione di civette. Non servono grandi sforzi, tuttavia, per invertire questa tendenza e ridare vita alle nostre campagne. Il documentario invita a riscoprire questo piccolo affascinante rapace nel suo habitat, così come la fauna che popola il suo “regno”.

Kamchatka Bears. Life Begins

Irina Zhuravleva, Vladislvav Grishin - Russia | 2018 | 52’

Il Santuario federale della Kamchatka del Sud è spesso definito il “paradiso degli orsi”. Il team di LES FILM ha trascorso sette mesi osservando e filmando la vita dei cuccioli di orso bruno nel loro prima anno di vita. ‘ Kamchatka Bears. Life Begins’ è un film diverso da altri documentari naturalistici. È una pellicola introspettiva. La colonna sonora, i rumori della natura e l’assenza di voci umane consentono al pubblico di immergersi nella natura selvaggia, di percepirne il respiro fra vulcani, fiumi e fauna incontaminati, e di scorgere quel confine oltre il quale l’uomo non dovrebbe spingersi.

The Last Pig

Allison Argo - Stati Uniti | 2017 | 54’

The Last Pig è una riflessione lirica sul dilemma dell’uomo, creatura senziente che ha il potere di uccidere. Questo intenso documentario ritrae il percorso interiore di un allevatore nel suo ultimo anno di attività. Di stagione in stagione quest’uomo mette a nudo i propri conflitti, frutto di una vita passata a “fare affari con la morte”. Si chiede: esiste davvero un modo umano di porre fine ad una vita? Il film scorre lento, seguendo le attività rurali passo dopo passo, invitando il pubblico a riflettere: sullo sguardo dell’animale, sul tumulto interiore dell’allevatore, sulla cruda realtà del mattatoio e sugli spettri che vi aleggiano. Introspettivo, coinvolgente, il film è una riflessione sulla vita, sulla morte e sull’etica.

Rooted - The giant

Barend van der Watt, Henk Ekermans - Sudafrica | 2017 | 48’

Nelle foreste Afromontane del Soutpansberg cresce un gigante, l’Outeniqua Yellowwood. Il film racconta la storia di questo colosso tra gli alberi, i cui rami offrono dimora, cibo e rifugio a una gran varietà di piante e animali.

Gli yellowwood fanno parte di un’antica famiglia di alberi non fioriferi la cui riproduzione avviene tramite coni maschili e femminili ben differenziati, prodotti da esemplari diversi. Varie specie di uccelli, come il turaco crestaviola, si nutrono dei loro frutti; mammiferi come l’irace del Capo e il cercopiteco a gola bianca si arrampicano per cibarsene tra i rami, mentre il mini ghiro dei boschi e la faraona dal ciuffo v anno in cerca di quelli caduti.

Sulle cime di queste piante l’aquila coronata e altri rapaci costruiscono imponenti nidi, mentre tra le loro fronde il Babbuino nero trova riparo per la notte.

Lemming - The Little Giant Of The North

Zoltan Török - Germania, Svezia, Ungheria | 2017 | 50’

Sono piccoli e arrabbiati. Ogni quattro anni circa spuntano in massa, come dal nulla: sono i lemming norvegesi, gli animali più incompresi e misteriosi delle Alpi scandinave. Il film cattura l’eccezionale boom demografico dei lemming, un thriller ecologico che crea un effetto domino sull’ecosistema nordico. L’inevitabile colpo di scena giunge con il  repentino crollo della loro popolazione, che di colpo priva i predatori delle loro prede.

Wild Ireland, The Edge of the World

John Murray, Cepa Giblin - Irlanda | 2017 | 59’

L’avventura atlantica di Colin Stafford-Johnson inizia con l’esplorazione della fauna e delle antiche rovine delle Skellig Rocks, pinnacoli di roccia battuti dalle tempeste oceaniche, nel remoto sudovest dell’Irlanda. La tappa successiva: le Blasket Islands, isole disabitate che ospitano una fauna simile a quella antartica. D’inverno branchi di foche raggiungono la terraferma per la lotta fra esemplari maschi, l’accoppiamento e la muta.

Colin si dirige nell’entroterra alla ricerca dell’ultimo branco di cervi rossi. Tornato sulla costa, segue le tracce delle megattere, che anno dopo anno, in numero sempre maggiore, tornano in queste acque. Si avventura a nord, alla ricerca degli unici rospi e lucertole autoctoni, e di un delfino solitario che si è insediato nelle acque intorno a Burren, impressionante regione desertica di arenaria. Il viaggio termina a Clew Bay, una spettacolare insenatura lungo la costa occidentale, luogo dove Colin ha scelto di vivere dopo anni trascorsi a viaggiare.

Ranger & Leopard

Fathollah Amiri, Nima Asgari - Iran | 2017 | 53’

Halvani, un guardaparco laborioso e appassionato, scopre che un leopardo persiano è stato avvistato nella sua area di competenza, a Isfahan, una remota località nel centro dell’Iran. Il predatore è ormai raro ed è scomparso da quelle valli da almeno trent’anni. Halvani intuisce che se il leopardo facesse il proprio ritorno la sorte dell’intera regione potrebbe cambiare.
Una ricerca paziente e costante sulle tracce del leopardo in un Iran dai suggestivi paesaggi desertici, che rivela l’amore profondo di Halvani per la natura che lo circonda.

White Wolves – Ghosts of the Arctic

Oliver Goetzl - Germania | 2018 | 56’

All’estremità settentrionale del Canada si trova l’isola di Ellesmere, spazzata dai venti artici della tundra, che fanno crollare le temperature a 40 gradi sotto zero. Un animale si aggira su questa distesa mutevole e insidiosa di neve e ghiaccio, uno dei predatori più resistenti al mondo, il lupo artico. All’approssimarsi del disgelo primaverile, quando nascono i cuccioli, questi cacciatori nomadi devono adattarsi a una nuova vita, quella di genitori. ‘Ghosts of the Arctic’ svela immagini inedite della vita del branco: è una storia drammatica, commovente, fatta di lealtà, solidarietà e impegno. Un racconto epico ma reale, che narra le difficoltà e successi del branco nella sua lotta per la sopravvivenza in una delle ultime regioni selvagge del pianeta.

Leo80. The Story of His Life

Guram Gabuniya - Russia | 2017 | 27’

Un giovane leopardo di nome Leo80M, sicuro di sé e della propria destrezza, cade nella trappola di un bracconiere. Le guardie russe di frontiera trovano l’animale esausto ed indebolito. Veterinari e ricercatori lottano per salvargli la vita. Il documentario segue gli specialisti che preparano il giovane leopardo al suo ritorno in libertà, aiutandolo a riappropriarsi, passo dopo passo, delle sue tecniche di caccia. È un nuovo capitolo nella vita del nostro eroe.

Attenborough’s Ant Mountain

Joe Loncraine, Martin Dohrn - Austria | 2017 | 50’

David Attenborough raggiunge il Massiccio del Giura, nelle Alpi svizzere, alla scoperta di una delle più vaste società animali al mondo, che permette la convivenza pacifica di più di un miliardo di formiche. Seguendo per un anno la drammatica lotta per la sopravvivenza di queste creature straordinarie, Attenborough ci svelerà i segreti della super colonia elvetica.